CAMBOGIA – INFO PRATICHE
DA SOLI O ACCOMPAGNATI?
La Cambogia è un paese piccolo se paragonata alla maggior parte degli stati asiatici, meno di 2/3 dell’Italia. Superata una lunga e disastrosa guerra civile, la Cambogia si è aperta al turismo attraverso un’atmosfera accogliente e rilassata costruita un po’ sugli schemi della confinante Thailandia. La sua attrazione principale rimane il sito archeologico di Angkor ma il Paese possiede anche un tratto di litorale con magnifiche spiagge non ancora toccate dal turismo internazionale.
Nella programmazione di un tour motociclistico può risultare utile analizzare le quattro macro-aree che ne suddividono il territorio:
Monti Cardamomi e Dâmrei — Comprende la catena montuosa occidentale (si toccano i 1.500 m), le spiagge sul golfo e le isole. I luoghi d’interesse: Battambang, Kampot, Koh Kong, Pailin, Pursat, Sihanoukville, il Bokor National Park e Kep.
Regione nordoccidentale — al suo interno si trova il luogo che porta il maggior numero di turisti nel Paese: il parco archelogico di Angkor. Altri luoghi interessanti: Anlong Veng, Siem Reap, Sisophon, Koh Ker, Poipet, il lago Tonle Sap e Preah Vihear.
Pianure centrali e fiume Mekong — Tocca i confini di Thailandia e Vietnam. Qui si trova la capitale Phnom Penh e ancora Kampong Cham, Kompong Thom e Krek. Il fiume Mekong domina l’idrologia del Paese.
Regione orientale — Ovvero l’est. Bellissimo dal punto di vista dei panorami (foreste, risaie e il fantastico lago/cratere Yak Loum) e al tempo stesso pericolosa per via della non ancora conclusa bonifica dei campi minati…
Da soli o accompagnati? Anche in questo caso dipende dall’esperienza di viaggio di ognuno. Chi ha dimestichezza con il continente asiatico sicuramente potrà decidere di “affrontare” la Cambogia con il giusto atteggiamento e attenzione. Chi ha viaggiato prevalentemente in Paesi occidentali dovrebbe optare per un moto tour organizzato o, nel caso di gruppo di amici motociclisti, per il supporto di una guida in 4×4.
DOCUMENTI PERSONALI E DELLA MOTO
Il passaporto deve avere una validità residua di almeno sei mesi dalla data d’ingresso nel Paese. Questo periodo potrebbe variare in funzione degli accordi dei vari Paesi con il governo cambogiano. Durante il soggiorno è necessario portare sempre con sé una fotocopia autenticata del passaporto (sempre che il vostro tour motociclistico preveda il ritorno al punto di partenza, dove eventualmente lasciare l’originale al sicuro).
Visto d’ingresso: è necessario e viene rilasciato dalle Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane all’estero. Per brevi soggiorni può essere ottenuto anche alle frontiere terrestri o all’arrivo presso gli aeroporti internazionali. Serve avere con sé due foto tessera 4×6 con sfondo bianco. Il costo del visa turistico (Tipo “T”) è di circa 30 dollari USA e dura 30 giorni, rinnovabile per un ulteriore mese.
Se volete andare sul sicuro richiedetelo prima della partenza a questo sito, seguendo la procedura on line: www.evisa.gov.kh. (tramite scansione del passaporto e delle fototessera + pagamento con carta di credito).
Chi ha incluso la Cambogia in un più ampio raid asiatico in motocicletta, potrà entrare nel Paese dai valichi terrestri (tutti idonei a rilasciare il visto turistico; alcuni non riconoscono la validità di quello acquistato on line) ai confini con Thailandia, Laos e Vietnam. Ve li elenchiamo.
Thailandia: Cham Yeam, nella provincia di Koh Kong; Chorm, nella provincia di Oddar Meanchey; Daung, nella provincia di Kamrieng Battambang; Poi Pet, nella provincia di Banteay Meanchey; Prom, nella provincia di Pailin; O Smach, nella provincia di Oddar Meanchey. Vietnam: Bavet, nella provincia di Svay Rieng; Kaoam Samnor, nella provincia di Kandal Mekong; Phnom Den, nella provincia di Takeo; Trapaing Sre, nella provincia di Kratie Laos: Dong Kralo, nella provincia di Stung Treng.
Chi decide di noleggiare una due ruote sul posto può avvalersi di uno dei 4 aeroporti internazionali cambogiani. (Phnom Penh , Siem Reap,Preah Sihanouk, Sihanoukville).
I dollari Usa rappresentano la valuta straniera di normale circolazione. Si consiglia di munirsi di banconote di piccolo taglio. Nelle grandi città funzionano gli sportelli ATM (Bancomat) per Visa e Mastercard.
Patente: per poter guidare qui serve la patente internazionale, che a sua volta viene convertita in patente cambogiana al costo di circa 25 dollari USA.
MOBILITÀ
La maggior parte delle strade in Cambogia è in pessime condizioni, i veicoli spesso non hanno luci e la circolazione è disordinata e, nelle principali città, molto caotica. Attenzione quindi alla guida ma anche alla scelta del partner nel caso di noleggio moto: le segnalazioni che ci arrivano parlano di organizzazioni con parco mezzi poco controllati e quindi con scarse garanzie di sicurezza. Le strade delle zone rurali sono spesso prive d’ illuminazione.
L’ufficio del turismo Cambogiano (vedi sotto in “Informazioni Utili”) fornisce brochure sulle differenti aree del Paese e anche mappe da scaricare.
In Cambogia si guida a destra; il casco da moto è recentemente diventato obbligatorio ma nella migliore delle ipotesi lo porta solo il guidatore: è una spesa non sostenibile per una famiglia.
La cartellonistica stradale fuori dalle grandi città è quasi esclusivamente in lingua locale. Senza il navigatore o una guida si rischia di perdere la strada più volte al giorno.
Non lesinate con l’uso del clacson. Fatevi vedere insomma! Non sfidate la pioggia quando arriva: a volte diventa un fiume in piena. Fermatevi e attendete che smetta (di solito basta un’ora).
SICUREZZA
Il Paese gode da anni di relativa quiete e stabilità interna. La situazione politica si è però ultimante deteriorata (nel settembre 2017 il leader del partito di opposizione, Kem Sokha è stato arrestato) e questo potrebbe far nascere movimenti di piazza. Evitate gli assembramenti, soprattutto a Phnom Penh, e seguite l’evoluzione politica attraverso i media o chiedendo all’albergatore.
Particolare cautela, se viaggiate in solitario e fuori dai classici percorsi turistici, va posta in prossimità di aree dove sono tuttora presenti mine e ordigni inesplosi (non sempre segnalate). Evitate i sentieri nelle aree rurali remote e anche quelli in prossimità dei complessi archeologici.
Sono sconsigliati al momento viaggi nella provincia di Preah Vihear, dove una disputa di confine con la Thailandia non si è del tutto risolta.
Micro-criminalità è segnalata al sito di Angkor Wat e nella località di Sihanoukville, città affacciata sul Golfo del Siam. L’origine è l’alto numero di turisti e di residenti stranieri.
Se non vi muovete con un gruppo organizzato, segnalate sempre i dati relativi ai vostri tragitti giornalieri. Diffidate delle guide che vi avvicinano: spesso non sono autorizzate e sono privi o quasi di esperienza.
Normativa da segnalare: le severe condanne detentive per uso di droga, anche leggera.
INFORMAZIONI UTILI
Codice paese: KH
Capitale: PHNOM PENH
Popolazione: circa 15 milioni di abitanti
Superficie: 181.000 Km quadrati (quasi un quinto acqua)
Paesi confinanti: Laos, Thailandia, Vietnam.
Fuso orario: + 6 ore rispetto all’Italia (+5 quando l’ora legale è in vigore)
Lingue: Khmer (inglese e francese nelle zone turistiche)
Religione: Thearavada Buddhism è la religione ufficiale del Paese.
Moneta: Il Riel (KHR). 5.000 Riel corrispondono a 1,24 dollari Usa. La valuta americana è accettata un po’ ovunque così come i Baht tailandesi. Le principali carte di credito sono accettate negli hotels, centri commerciali, shop e ristoranti delle maggiori città.
La rete elettrica: 220V. 50Hz. La frequenza di rete è poco stabile
Telefonia: Il prefisso per chiamare in Cambogia è +855 (0) 23 . Ci sono cinque fornitori di servizi di telefonia mobile in Cambogia: MobiTel (T) 012, Beeline (T) 090, Smart Mobile (T) 010 e 016, Cube (T) 013, MetFone (T) 097. MobiTel è la rete più diffusa e ha trasmettitori in tutte le principali città, anche se la ricezione è ancora limitata all’interno dei confini della città. I turisti possono acquistare la Sim Card per i loro telefoni cellulari al terminal di arrivo di tutti gli aeroporti della Cambogia e del Checkpoint di confine.
Accesso Internet: La rete la trovate facilmente a Phnom Penh o a Siem Reap (Internet shop e coffee shop a $ 1 l’ora). La connessione Wi-Fi è disponibile nella maggior parte degli hotel, ristoranti, Mini Mart, Café e centri commerciali.
Soccorso medico: 119
Polizia: 117
Vigili del fuoco: 118
Tourism Cambodia – #262 Monivong Blvd, Khan Daun Penh – Phnom Penh, Cambogia – tel. +(855) 23 216 666
www.tourismcambodia.com – Email: info@tourismcambodia.com. L’ufficio fornisce un buon numero di info in lingua inglese e anche brochure e mappe da scaricare.
Tourist information Center nella capitale: Preah Sisowath Quay, giusto di fronte alla Corte d’Appello.
Tel: (855) 097 2473 773
The Automobile Association of Cambogia: www.aac.com.kh
UTILI PER I MOTOTURISTI ITALIANI:
Ambasciata; non c’è una rappresentanza diplomatica italiana in Cambogia. L’Ambasciata competente è quella thailandese a BANGKOK – CRC Tower, All Seasons Place – 40° piano (Cancelleria 27mo Piano) – 87 Wireless Road – Lumphini, Pathumwan – Bangkok 10330 – Tel. (0)2 250 4970 Centralino – E-mail:ambasciata.bangkok@esteri.it
www.ambbangkok.esteri.it
Corrispondente Consolare a Phnom Penh: dott.ssa Cannetta – Cell:+885(0)17540544.
E-mail: consolare.cambogia@gmail.com. In caso di necessità urgente ci si può rivolgere all’Ambasciata di Francia (ph. 023 430 020)
Non esiste un ufficio del turismo cambogiano nel nostro Paese.
SITUAZIONE SANITARIA
Le strutture non sono equiparabili agli standard europei. Utilizzate l’ospedale soltanto per lievi problemi o per facilitare il rimpatrio o il trasferimento in altro Paese confinante (consigliamo la Thailandia). Le condizioni igienico-sanitarie inducono a stare sempre molto attenti a cosa si mangi o beva. Evitate un “soggiorno motociclistico” nel Paese, se le condizioni di salute non sono buone.
Malattie presenti: quelle tipiche dell’area asiatica (tra cui la malaria del tipo P. falciparum, ad esclusione della città di Phnom Penh, e la febbre dengue. Contro le punture di zanzara adottate sempre misure preventive. Per lunghi soggiorno potrebbe essere valida la profilassi anti epatite A+B e antimalarica.
L’ultimo caso di influenza aviaria (virus H5N1) è stato segnalato nel febbraio 2013.
Tornando al cibo, a titolo cautelativo evitate carne e uova di volatili e mangiate pollame solo se ben cotto.
Sono stati riscontrati nel Paese casi di “Zika virus”, malattia virale trasmessa dalla zanzara “aedes aegypti”, responsabile anche della “dengue” e della “Chikunguya”.
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese.
Vaccinazioni:Obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla soltanto per i viaggiatori provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia.
EQUIPAGGIAMENTO MOTO
Abbigliamento leggero ma tecnico. Tuta antipioggia, casco apribile o integrale. Se arrivate via terra avrete sicuramente un allestimento studiato ad hoc per affrontare asfalto e sentieri sterrati. Nel caso di rent a bike, procuratevi in anticipo informazioni relative alla possibilità di noleggio di accessori da viaggio. L’alternativa è partire in aereo con borsoni adatti ad essere fissati sul modello di moto prenotata, nei quali inserire anche kit di prima necessità e accessori capaci di ricaricare in marcia lo smartphone/GPS, la foto/video camera e/o il tablet + relativi supporti. Uno zaino da 30 litri dotato di comodi spallacci risulterà utile in molteplici occasioni, così come un marsupio da indossare in vita, dotato di scomparti porta attrezzi, documenti e altri piccoli oggetti (vedi il nuovo GIVI GRT710 della linea Gravel-T).
CARBURANTE
Un litro di benzina in Cambogia costa mediamente in questo periodo (nov. 2017) 3.752 Riel.
QUANDO VIAGGIARE
Il Paese si trova completamente all’interno dei tropici con i suoi punti più a sud poco più di 10° sopra l’Equatore.
Il clima è tropicale-monsonico. Caldo umido con forti piogge nel periodo agosto-ottobre e con temperature più moderate nel periodo novembre-marzo.
La stagione delle piogge va da maggio a ottobre. Se il vostro viaggio in Cambogia incrocia questo periodo tenetevi sempre aggiornati sul meteo attraverso il sito: http://www.cambodiameteo.com/map?menu=3&lang=en.
NOLEGGIO MOTO e TOUR OPERATOR
Alcune proposte trovate sul web:
EMC MOTORBIKE RENTAL IN PHNOM PENH
#38Eo, street 322, BKK112302 Phnom Penh – www.emcmotorbikerental.com
email: emcjapeng@gmail.com
Noleggiano esclusivamente scooter. Cilindrate da 50 a 150 cc.
TWO WHEELS ONLY
34C, Street 376 – Phnom Penh – TEL. +855 (0)12 200513 – http://www.twocambodia.com
email: info@twocambodia.com
All’attività di riparazione moto e scooter questo negozio affianca il noleggio.
Disponibili, oltre ai classici scooter, alcune moto da enduro di media cilindrata.
RED RIDE EXPEDITION
#48 Bis, St.480, Sangkat Phsar Deum Tkov, Khan Chamcarmon, Phnom Penh.
Phone:(+855) 012 851 776 Bernie – Email: redraidtours@gmail.com
Si propongono con un’ immagine più professionale. Sul sito presentano una serie di tour in varie zone del Paese, con prezzi, difficoltà di guida e tipo di moto disponibili per il noleggio. Non mancano testimonianze e articoli usciti sulla stampa. Del parco moto fanno parte Honda XR250, WRF 250/450, Africa Twin 750 e Transalp 650.
RENTALMOTORBIKE.COM
www.rentalmotorbike.com. Come riferimento telefonico vengono forniti un numero UK (+44 203 769 00 23) e uno USA (+1 201 478 89 64). Per un contatto via e-mail è richiesta la compilazione di un form.
La nota organizzazione internazionale è presente anche nella capitale cambogiana.
Solitamente presenta un parco moto piuttosto ricco, in questo caso si limita però a due soli veicoli: lo scooter Yamaha Legenda da 110 cc e la Honda da enduro XR 250 Tornado. Sul sito prezzi e modalità di prenotazione…