Tour della Malesia in motocicletta tra culture diverse e paradisi naturali

Malesia: già il nome riporta alla mente i ricordi di quando, da bambini, sognavamo l’Oriente, le calde acque del Mar Cinese Meridionale, avventure di una barca a vela piena di pirati, palazzi coloniali a Sarawak e tramonti cremisi sullo stretto di Malacca.
Bene, la Malesia è tutto questo e molto altro.
Chi conosce la Malesia non può non amarla: un tumultuoso e vivace miscuglio di culture e religioni, dove malesiani, indiani, cinesi e molti altri gruppi etnici convivono in pace ed armonia. Il multiculturalismo e la biodiversità fanno della Malesia un paradiso naturale e una destinazione culturale e gastronomica, sede di centinaia di festival sfarzosi e colorati.
La natura regna sovrana: un Paese tanto vario geograficamente e culturalmente. Picchi alti raggiungono il cielo mentre i loro pendii ricoperti di foreste pluviali si estendono fino a immense pianure alluvionali brulicanti di vita.
Dai freschi rifugi d’alta quota alle calde spiagge sabbiose, alle ricche e umide mangrovie. Per un’avventura piena di sorprese, il momento è ora, la Malesia è il luogo perfetto.

Video



PROGRAMMA

GIVI Explorer vivrà appieno tutta la Malesia.
Partendo dalla capitale Kuala Lumpur, visiteremo per la prima volta la sede e le unità produttive di GIVI Asia.
Da lì andre,o a Ipoh, per visitare la Torre pendente di Teluk Intan ed il Castello di Kellie.

Visiteranno poi la foresta pluviale di Belum e il lago artificiale Tasik Temenggor, dove centinaia di isole creano un disegno tratteggiato tutto intorno. Dalla rigogliosa foresta pluviale gli esploratori saranno poi traghettati alle spiagge sabbiose e l’acqua cristallina della spiaggia di Taaras sull’Isola di Redang.
Nei giorni successivi ci saranno tappe per visitare la città di Malacca e i suoi tesori: A’Famosa Fort, St. Paul’s Church, The Stadthuys e Christ Church.

Il 7° giorno del GIVI Explorer Tour 2019, i partecipanti vivranno un evento davvero unico: una gara nel cuore della giungla, chiamata Rimba Raid. Uno di loro si registrerà effettivamente per correre, mentre tutti gli altri faranno parte della squadra di supporto.
Dopo il Rimba Raid, gli Esploratori continueranno il loro viaggio che alla fine li riporterà a Genting Highlands a Kuala Lumpur!

      • Workshop sul motociclismo – Jeremias
        Kuala Lumpur

        Oggi non è proprio il primo giorno del GIVI Explorer 2019 ma è stata comunque una grandiosa giornata in moto.
        La notizia che l’ex pilota della Honda Dakar, Jeremias Israel, sarebbe venuto in Malesia per viaggiare con gli Explorers e far parte del Rimba Raid si è diffusa a macchia d’olio. Acoi Pangkolo, istruttore locale di off-road e leggenda nel mondo dei percorsi in moto, ha immediatamente contattato Jere per offrirgli la sua struttura appena fuori Kuala Lumpur e ospitare un workshop, e subito è stata fissata la data. Più di 20 appassionati motociclisti, la maggior parte dei quali già registrati per partecipare al Rimba Raid la prossima settimana, si sono presentati al workshop.
        È stata una giornata molto, molto calda, ma anche divertente, e Jere ha spiegato molti punti importanti sulla tecnica corretta da usare quando si viaggia fuori strada su una grande adventure bike: bilanciamento del peso, frenata, svolta e power-slides e, infine, come affrontare ripide salite e discese impegnative con vari ostacoli. Tutti i partecipanti sono rimasti sbalorditi e hanno avuto modo di mettere immediatamente in pratica le nuove nozioni acquisite, sia durante le esercitazioni individuali sia durante il giro di gruppo finale. Fatto ciò, Jere e Acoi hanno consegnato gli attestati di partecipazione a tutti coloro che hanno avuto il coraggio di partecipare, nonostante il caldo e l’80% di umidità, per far parte di questo grande evento.
      • DAY 1 & 2
        Kuala Lumpur – GIVI ASIA – Ipoh

        Oggi è stato il secondo giorno della Malaysian Adventure 2019. Cosa è accaduto durante il primo giorno? Bene, fondamentalmente consideriamo sempre quello il giorno in cui tutti gli Explorer arrivano alla destinazione dell’incontro, nel nostro caso Kuala Lumpur, e ricevono tutto il materiale che utilizzeranno durante il viaggio. Inoltre, durante il primo giorno facciamo la cena di benvenuto e il briefing di apertura, un momento molto importante in cui esaminiamo tutti i diversi aspetti pratici e di sicurezza della guida in un nuovo Paese. Può sembrare noioso ma è un momento molto, molto importante.
        Detto questo, il secondo giorno è normalmente il primo giorno di guida. I viaggiatori lasciano l’hotel molto presto per raggiungere la sede di GIVI Asia appena fuori Kuala Lumpur. Dopo una breve visita alla struttura e parte dell’unità di produzione, gli Explorer vengono finalmente assegnati alle loro motociclette e partono per un primo ‘assaggio’ di strada. Il gruppo di quest’anno è il più grande che abbiamo mai avuto, con oltre 40 motociclette, di cui 5 marescialli e 5 poliziotti. Destinazione del giorno era Ipoh, una bellissima città circondata da magnifici pinnacoli e una lussureggiante foresta tropicale. Per coincidenza, si tratta della città natale della nostra ambasciatrice GIVI, Anita Yusof.
        Ma prima di raggiungere la destinazione finale della seconda giornata, ci siamo fermati a visitare la famosa torre pendente di Teluk Intan, un monumento nazionale malese. La torre, che viene spesso paragonata alla torre di Pisa in Italia per avere una simile “pendenza”, fu originariamente costruita dai cinesi come torre di guardia. Nel corso degli anni, un’enorme cisterna è stata aggiunta in cima per provvedere alla mancanza di acqua nella zona, ma un così grande peso proprio in cima, unito al terreno fragile, ha fatto sì che la torre si inclinasse, per fortuna non abbastanza da crollare.
        Un’altra fermata è stata Kellie’s Castle, un edificio un tempo magnifico con alle spalle una storia terribile. Costruito originariamente nei primi anni del ‘900 da un uomo d’affari scozzese che voleva stabilirsi tra le famiglie più ricche della Malesia, la costruzione del castello non fu mai veramente portata a termine. William Kellie-Smith voleva che in questo castello venisse celebrata la nascita del figlio ed erede, nel 1915, ed importò tutti i materiali dall’India, compresi gli operai edili per completare il progetto. La maggior parte di loro rimase uccisa da un’epidemia virulenta di influenza spagnola e la costruzione fu interrotta. Qualche anno dopo, nel 1926, Kellie morì di polmonite durante un viaggio in Portogallo e sua moglie, con il cuore spezzato, decise di tornare in Scozia, lasciandosi tutto alle spalle. Oggi il castello, che si ritiene infestato da fantasmi e che nasconda molti passaggi segreti, è una destinazione turistica molto popolare e nel 1999 è stato utilizzato anche come ambientazione per il film “Anna and the King”.
        DOWNLOAD GIORNO 1 & 2 TRACCIA GPS
      • DAY 3
        Kuala Terengganu – East Coast

        Il terzo giorno del GIVI Explorer Tour 2019 è stato molto impegnativo perché il gruppo ha dovuto percorrere 470 km da Ipoh alla città di Kuala Terengganu, sulla costa orientale della penisola malese. Il clima era estremamente caldo e umido e la fatica e l’esaurimento hanno rappresentato un grande fattore di rischio.
        Siamo partiti la mattina presto e abbiamo raggiunto una fabbrica di ceramiche in cui alcuni dei nostri Explorer hanno potuto toccare con mano (letteralmente) l’argilla bagnata e modellarla in una sorta di pentola artigianale. Abbiamo fatto molte foto e video del processo, ma alla fine nemmeno i neo ‘artisti’ volevano le loro creazioni. È stato comunque molto divertente e sono uscite fuori molte forme, e commenti, non esattamente appropriati. Dalla fabbrica di ceramica abbiamo iniziato a scalare le montagne centrali della Malesia, coperte dalla lussureggiante foresta pluviale. Dopo una breve pausa per il pranzo, il gruppo ha continuato a scalare lungo una strada bella ma tortuosa, fino a quando non abbiamo raggiunto il punto panoramico sulla cima di Titiwangsa, da dove, in una giornata limpida, lo sguardo si spinge fino al confine con la vicina Thailandia.
        Dopo la foto di gruppo di rito, gli Explorer hanno iniziato la loro discesa verso la destinazione finale, percorrendo più di 100 chilometri tra bellissime curve prima di tornare al livello del mare a circa 2 ore da Kuala Terengganu. Il tratto finale è stato il più impegnativo, dato che abbiamo guidato ad una temperatura di 40° C e un’umidità estremamente elevata, e, come la gente del posto sa bene, è facile essere vittima di un colpo di calore e letteralmente svenire mentre si è alla guida. Ci siamo assicurati che tutti fossero al sicuro e ben idratati e siamo riusciti a raggiungere la nostra destinazione per la notte, giusto in tempo per una doccia e una bella cena con vista sul Golfo della Tailandia.
        DOWNLOAD GIORNO 3 TRACCIA GPS
      • DAY 4
        Pulau Redang Island

        Il quarto giorno della GIVI Explorer Malaysian Adventure 019 è stato facile da gestire. Siamo partiti dall’hotel Kuala Terengganu di mattina presto, e dopo un viaggio di 45 minuti siamo arrivati all’attracco, dove abbiamo parcheggiato le moto e, indossati gli abiti da spiaggia, ci siamo imbarcati su aliscafi in direzione dell’isola di Palau Redang. Si tratta di un lussureggiante parco naturale al largo della costa orientale della Malesia e l’aliscafo con destinazione ‘paradiso’ impiega più o meno 40 minuti.
        Per il resto della giornata ci siamo rilassati: chi ha preferito rimanere un po’ più a lungo per godersi la sabbia bianca e l’acqua cristallina, chi invece ha optato per un tour dell’isola in barca, con snorkeling in un paio di punti selezionati.
        La giornata si è conclusa con una cena deliziosa in spiaggia… semplicemente indimenticabile!
        Domani siamo di nuovo in moto, e viaggeremo alla volta del sud, a 250 km, verso Teluk Cempedak.
        DOWNLOAD GIORNO 4 TRACCIA GPS
      • DAY 5
        Teluk Cempedak – Kuantan beach

        Un’altra tappa nei nostri diari, all’imbrunire del quinto giorno gli Exporer hanno raggiunto la splendida spiaggia di Kuantan, non lontano da Teluk Cempedak. Oggi il gruppo è partito dall’isola de Redang in aliscafo per recuperare le moto e percorrere ancora 244km lungo la costa orientale della Malesia. Il tempo era caldo e umido, come di consueto, e sorprendentemente non ci sono stati rovesci per tre giorni consecutivi: deve essere sicuramente un record! Il viaggio è andato bene, il che è un miracolo quando si viaggia in un mega gruppo con 40 motociclisti. La spiaggia di Kuantan è una gemma, incastonata tra le rocce, battuta dalle calde onde del Mar Cinese Meridionale. Domani gli Explorer attraverseranno la penisola malese, tornando sulla West Coast e fino alla misteriosa ed esotica città di Melaka.
        DOWNLOAD GIORNO 5 TRACCIA GPS
      • DAY 6
        Malacca – West Coast

        Il Giorno 6 dell’avventura malese si è concluso ed è stato fantastico. La maggior parte dei 300 km che gli esploratori hanno percorso da Teluk Cempedak sulla costa orientale a Malacca, sulla costa occidentale, erano strade di montagna con tratti splendidi, tortuosi e praticamente senza traffico: il paradiso delle motociclette! Al mattino presto, quando ci siamo svegliati, pioveva forte ma il diluvio si è fermato pochi minuti prima di salire in sella. In queste condizioni è sempre una scommessa cercare di prevedere quale sarà il tempo per i primi chilometri.
        La tentazione è di non indossare mai gli indumenti anti-pioggia, soprattutto nella Malesia calda e “ultra umida”, ma a volte la pioggia è ancora dietro l’angolo, quindi… normalmente la soluzione migliore è d’indossare almeno i pantaloni impermeabili e fermarsi per indossare la giacca impermeabile solo se inizia davvero a diluviare. Alla fine abbiamo deciso di cogliere l’occasione e di partire senza indossare le tute anti-pioggia. È stata la decisione giusta perché abbiamo subito lasciato alcune nuvole scure alle nostre spalle e avevamo trovato condizioni asciutte fino a destinazione.
        Abbiamo raggiunto Malacca attorno l’ora di pranzo e abbiamo esplorato il vecchio quartiere cinese prima di dirigerci verso il cuore della città vecchia, dove l’insediamento portoghese originale supera ancora la prova del tempo. Abbiamo visitato un piccolo avamposto fortificato, poi la chiesa di San Paolo, situata in cima alla collina, e infine la più recente Chiesa di Cristo, un tempio protestante situato all’interno delle mura della vecchia città olandese. La vecchia chiesa cristiana all’interno delle vecchie mura.
        Malacca, la Venezia d’Oriente, un tempo era la porta verso il sud-est asiatico, il porto principale per il commercio delle spezie provenienti da tutta la regione. Successivamente, diede anche il porto sicuro a molte navi pirata che attaccavano frequentemente le navi commerciali più grandi, attraversando lo Stretto di Malacca.
        Oggi Malacca è uno dei porti commerciali più importanti della regione, ma la città è anche una delle principali destinazioni turistiche. Nel 2008 la città è stata designata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e nei fine settimana il traffico diventa così pesante che ci vogliono ore per attraversare i famigerati 17 semafori che separano l’autostrada dal cuore della città.
        Fortunatamente, siamo arrivati durante la settimana e siamo stati in grado di fare dei giri senza problemi.
        Prima di cena, il gruppo è stato invitato a una bella festa di benvenuto dal nostro rivenditore locale GIVI Song Heng Motors, uno dei nostri compagni esploratori, e ci hanno offerto acqua fresca di cocco e diversi frutti locali esotici e deliziosi.
        La nostra giornata si è conclusa con una passeggiata lungo la pittoresca Jonker Street, luogo di una vivace movida notturna e un milione di piccoli negozi diversi dove si può trovare praticamente tutto ciò che è mai stato messo in vendita nella storia dell’umanità.
        DOWNLOAD GIORNO 6 TRACCIA GPS
      • DAY 7
        Tokong Si Thian – Kuala Gandah, National Elephant Conservation Center

        Wow, pensavamo che ieri fosse stata una giornata ideale per esser in moto, ma oggi, settimo giorno della Malaysian Adventure di Givi Explorer 2019 ci ha stupiti ancor di più. Siam partiti da Melaka di mattina presto e ci siamo diretti verso il nord, scoprendo meravigliosi scenari per la maggior parte dei 300 km che il tragitto aveva in serbo per noi.
        In salita, in discesa, foresta pluviale, piccoli villaggi e velocissime autostrade: una vera e propria pratica di ciclismo in poche ore.
        La prima tappa è stata il tempio buddista di Tokong Si Thian, quando la Route 9 si è trasformata in una festa di curve repentine e radicali che ci hanno fatto divertire fino a orario di pranzo. L’altra tappa significativa per oggi è stata il National Elephant Conservation Centre di Kuala Gandah, dove i pachidermi malati o orfani vengono salvati e riabilitati per poi restituiti alla natura. Questi sono elefanti che hanno perso i genitori o sono stati separati dal loro gruppo, o forse hanno difetti di nascita oppure hanno perso la loro dimora a causa di un altro sviluppo industriale. Al Centro possono ricevere tutta l’attenzione di cui hanno bisogno e nella maggior parte dei casi completano il loro programma e fino ad essere rilasciati di nuovo in natura. Alcuni animali gravemente feriti, o quelli che sono troppo deboli o troppo spaventati per tornare alla natura, sono tenuti e diventano ambasciatori del centro, dove migliaia di studiosi e turisti vengono ogni settimana per ammirare queste creature meravigliose e estremamente intelligenti.
        Verso la fine della giornata, gli Explorer raggiungono la valle di Rimba, nel caldo della riserva della foresta di Lentang, a circa 50 km a nord-est di Kuala Lumpur. Questa è la location del GIVI Rimba Raid 2019, la più importante gara di fuoristrada in moto nel sud est asiatico. Dopo cena ci siamo seduti insieme ai 150 partecipanti e ai loro equipaggi e abbiamo partecipato al briefing pre gara. La gara attraverserà la foresta pluviale, ma i promotori tagliano il percorso in un modo che avrà un impatto molto basso sull’ambiente. Una delle richieste dell’Autorità forestale nazionale al fine di consentire il raid è stata che qualsiasi segno marcante il passaggio di una moto venisse reso completamente impercettibile entro 4-6 settimane a seguito dell’evento. Per questo motivo i promotori non solo creano ponti e percorsi temporanei per proteggere le aree più sensibili, ma provvedono anche a diverse spazzatrici per ripulire accuratamente una volta passate le motociclette.
        Domani il nostro collega Explorer Jeremias Israel gareggerà per la vittoria, avendo ricevuto in modo random la 30° posizione sulla griglia di partenza: ciò significa che avrà 29 piloti davanti a sé e potrebbe essere costretto a fare alcuni passaggi per mantenere un buon ritmo e avere uno scatto al momento migliore. Alcune sezioni del corso si sono allagate la scorsa notte, quindi gli organizzatori hanno posticipato la partenza e stanno prendendo in considerazione la possibilità di saltare del tutto quelle sezioni di percorso. Sarà una bella sfida, e anche se il percorso è lungo “appena” 50 km, la sezione più impegnativa “Green Hell” sarà un buon indicatore di ciò che la giungla prospetta ai 150 partecipanti.
        I migliori piloti dovrebbero essere in grado di terminare in poco meno di 3 ore, ma in caso di pioggia tutte le scommesse sono un punto interrogativo perché l’argilla rossa della Malesia si trasforma in un fango senza pietà. Vai Jere!
        DOWNLOAD DAY 7 GPS TRACK
      • DAY 8
        Rimba Raid race – Lentang Forest reserve

        L’ottavo giorno è arrivato con grande aspettativa per l’Explorer: è il giorno del Rimba Raid!
        Il gruppo ha viaggiato per alcuni chilometri per raggiungere il punto di partenza nel cuore della giungla e ha incoraggiato Jeremias mentre iniziava la sua gara. Tutti si sono poi trasferiti al complesso GIVI, situato sul lato sinistro del traguardo, all’altra estremità della riserva forestale di Lentang, a Kampung Janda Bike.
        Con grande sorpresa abbiamo scoperto che Jere ci stava aspettando lì… la sua corsa è stata interrotta da un brutto incidente causato da alcuni imprevedibili movimenti di un maresciallo principiante (proprio così, è stato costretto a ritirarsi per colpa di qualcuno che avrebbe dovuto tenere tutti al sicuro).
        Fortunatamente, nessun ferito, ma ha dovuto comunque ritirarsi dalla gara perché l’incidente ha lasciato il suo Triumph Scrambler XC con il telaio piegato e nessun freno anteriore.
        Comunque, era di buon umore: si tratta di corse, a volte si vince, altre si perde.
        Poco prima di pranzo alcuni fortunati membri del gruppo hanno avuto l’opportunità di percorrere gli ultimi chilometri del Raid Rimba a bordo di una manciata di motociclette KTM 300 a 2 tempi, ed è stato un vero spasso. Anche se l’evento è sostanzialmente una manifestazione amatoriale, l’umidità e il terreno scivoloso che i partecipanti devono affrontare sono estremamente impegnativi. Il vincitore ha avuto un tempo straordinario di 48 minuti, la maggior parte dei partecipanti ha fatto tra le 3 e le 4 ore e alcuni piloti irriducibili a bordo di grandi e pesanti moto da corsa hanno impiegato più di 5 ore per finire i 40 km. Questo dà una buona idea di quanto sia dura questa gara e del livello di dedizione che ci vuole per riuscire a portarla a termine, figuriamoci per vincerla. Domani completeremo un ultimo giro rapido sulle colline fuori Kuala Lumpur prima di tornare nella capitale lunedì, quando il gruppo alla fine si separerà e la GIVI Explorer Malaysian Adventure giungerà al termine.
        DOWNLOAD DAY 8 GPS TRACK
      • DAY 9
        Genting Sepah – Genting Highlands

        Il nono e ultimo giorno del GIVI Explorer Tour 2019 ha visto il gruppo lasciare il campo a Janda Baik e scendere a valle a Genting Sepah per un’ultima corsa sulle bellissime strade tortuose della zona circostante. Da lì siamo saliti dall’altra parte per raggiungere il castello di Colmar Tropicale, qualcosa che si potrebbe definire come… insolito. Fondamentalmente, è una ricostruzione “fedele” di un villaggio e una fortezza medievale francese, situata in cima alla collina di Berjaya. Dopo di che abbiamo percorso alcune strade di montagna ancor più mozzafiato e ci siamo avvicinati alla salita finale in un luogo che è ancora più insolito: Genting Highlands. Dal punto di vista motociclistico, questa è una destinazione da sogno, in quanto la strada che porta su in cima è una delle più divertenti che abbiamo mai guidato durante questa avventura malese. Tuttavia, la storia che si nasconde dietro questo luogo è tutt’altro che normale. Mentre stavamo raggiungendo la cima del Monte Ulu Kali, ovvero un picco che si trova a 1800 metri e si nasconde quasi sempre tra le nuvole, abbiamo iniziato a notare molti autobus di grandi dimensioni e non una, ma due funivie con folle di turisti. Bene, pare che questo picco sia l’unico posto in Malesia dove il gioco d’azzardo sia stato legalizzato, e una mini Las Vegas si è lentamente sviluppata negli ultimi 50 anni, con tanto di casinò, hotel giganti, parchi di divertimento e un enorme centro commerciale.
        Genting Highlands è stata anche l’ultima notte del GIVI Explorer Tour 2019, e domani ci trasferiremo velocemente al GIVI Asia a Kuala Lumpur, dove restituiremo le motociclette e saluteremo tutti con un… arrivederci all’anno prossimo! La serata finale ovviamente è stata una cena di gala, una cerimonia di premiazione all’insegna del divertimento con grandi festeggiamenti di fine gara.
        DOWNLOAD DAY 9 GPS TRACK

Guarda la gallery


 


L’EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO


I PROTAGONISTI

  • JOSEPH PERUCCA + VAN PHAM CAM

    On BMW GS 1200 (2017)
    From Italy – Givi Oversea Operational Director,
    Team Leader and Promoter
    From Vietnam – Givi Media P.R.

  • PIETRO ABROSIONI

    On Honda Africa Twin
    From Italy – P.R. Givi Usa – Media and Write Up

  • NIKKASIT WONGSAWAS

    On Kawasaki Versys 650
    From Thailand – Media

  • SATVINDER SINGH KELAE + JULIA JINAN JINGOP

    On Ducati Multistrada
    From Malaysia – Official Medic Explorer

  • HARRY JANG

    On Ducati Multistrada 950
    From Korea – Korea Givi Importer

  • ZAMANI IBRAHIM

    On Moto Guzzi V85 TT
    From Malaysia – Public Member

  • TSENG PO YEN

    On Kawasaki Z650
    From Taiwan – Taiwan Givi Importer

  • ENRIQUE PERDIGON + LILIANA GAITAN

    On Triumph Tiger 800 XR
    From Colombia – Givi Importers – Comercializadoras Europeas

  • RONALD MONTANO

    On Triumph Tiger 1200 XCA
    From Bolivia – Givi Importer

  • RON ANGEL

    On Ducati Multistrada 950
    From Australia – Australia Givi Importer

  • NEIL CAMPBELL

    On Triumph Tiger 800 XCX
    From Australia – Public Members

  • ARVYDAS PAPINIGIS + LINA GIEDRE

    On Ducati Multistrada 1260
    From Lithuania – Givi Importer – Bikeshop

  • ON HAI SWEE + The Hooi Lee

    On Honda X-ADV
    From Malaysia – Givi Asia Director

  • VORASAK KASEMTANAKUL

    On Honda X-ADV
    From Thailand – Givi Importer – Comforta

  • AH HOI

    On Kawasaki Ninja Z1000 SX
    From Malaysia – Givi Dealer

  • KOK PIN ZHONHENG

    On Kawasaki Versys 650
    From Malaysia
    – Givi Dealer

  • EUGENE MAH

    On Moto Guzzi V85 TT
    FROM SINGAPOREGIVI Importer Cyclenet

  • GIORGIO DELLA ROSA

    On Moto Guzzi V85 TT
    From Italy – GIVI Vietnam Factory Manager

  • JEREMÍAS ISRAEL

    On Triumph Scrambler 1200 XC
    From Chile
    – GIVI Importer and professional rider

  • MANUEL DE LA PENA

    On Triumph Tiger 800 XR
    From Mexico – GIVI Importer

  • VO HAI TRIEU + MICKEY TRIEU

    On Triumph Tiger 800 XRX Low
    From Vietnam Public members

  • ZACH LUCERO

    On Honda XADV
    From Philippines – Press Media

  • WAHID ABDULLAH

    On Kawasaki ER-6F (2012)
    FROM MALAYSIA – Press Media

  • MOHAN K RAMANUJAM


    On Triumph Tiger 800 XR
    From Malaysia
    – Press Media

  • NORBERT CIBULKA

    On Kawasaki Versys 650
    From Slovakia
    GIVI Importer Norco Bikes

  • MIQUEL GOMEZ

    On Ducati Multistrada 950
    From Argentina
    Kappamoto Importer

  • MOHAN K RAMANUJAM

    On Triumph 765 RS
    From Malaysia
    – Press Media

  • GUNADI

    On Moto Guzzi V85 TT
    From Indonesia
    – Public Member

  • MOHD KHALID BIN SHUIB

    On Ducati Multistrada 1260
    From Malaysia
    – Public Member

MARSHALL:

Badrul Hisham Bin abdul Razak
On KTM 1290 Super Adventure T (2017)
Samir

On Kawasaki Z650
Khairil Anwar Bin Mahamad Rizal
On Ducati MTS Enduro 1200 (2018)
Mohd Zulkifli Bin Kadir
On Kawasaki GTR 1400 (2008)
Raja Azlan Shah bin Raja Mushahar
Ducati MTS Enduro 1200 (2016)

Registrazione Newsletter

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETER