La corretta tensione della catena di trasmissione della moto è un intervento molto semplice che se eseguito periodicamente allunga notevolmente la vita degli organi di trasmissione, riduce i consumi e rende la risposta del mezzo più fluida.
Andiamo a vedere nel dettaglio quali siano i passaggi per una regolazione fatta nel modo corretto e che possiamo fare tutti noi con pochi attrezzi.
Iniziamo verificando quanto debba essere la tolleranza della catena, in questo caso la nostra moto ha una etichetta che riporta i valori proprio sul forcellone. In altri casi il dato è reperibile sul manuale d’uso e manutenzione. Misuriamo con l’aiuto di un metro, la misurazione non deve essere millimetrica, abbiamo una tolleranza entro il quale possiamo stare.
Verifichiamo quali chiavi o attrezzi ci servono e prepariamoceli: se lavoriamo in modo ordinato impieghiamo la metà del tempo.
Nel nostro caso la catena risulta troppo allentata, il gioco è superiore alla tolleranza massima consigliata dal costruttore, quindi andiamo a ripristinare la corretta tensione.
Allentiamo il bullone presente sul perno ruota, senza svitarlo troppo.
Andiamo ora a svitare i bulloni presenti sul tensore filettato orizzontale, quello che regola la distanza del perno ruota e presente su entrambi i lati del forcellone.
A questo punto avremo la ruota che ha modo di muoversi in senso longitudinale, quindi andremo a spingerla verso la parte posteriore della moto, in modo da creare maggiore tensione per la catena.
Regoliamo i due bulloni del tensore filettato in modo che la ruota resti alla distanza stabilita.
Ripetiamo l’operazione sul lato opposto creando la corretta tensione. Come vedete ci aiutiamo inserendo uno spessore (non di metallo che rovinerebbe i denti della corona) e ruotando leggermente la ruota in avanti andiamo a creare tensione necessaria.
Regolati i bulloni dei tensori, andiamo a verificare con gli indicatori presenti sul perno ruota che la ruota sia perfettamente allineata: a questo punto possiamo serrare il bullone centrale del perno ruota.
Come passaggio finale ripetiamo la misurazione, verificando che la tensione sia compresa tra i valori indicati dal costruttore.
Ricordate inoltre di provvedere periodicamente alla pulizia e successiva lubrificazione della catena, impiegando sempre prodotti dedicati.