Le fiere autunnali hanno presentato agli appassionati le versioni aggiornate e i nuovi modelli destinati a invadere il mercato. Scooter, sportive, new classic, naked, off-road… e naturalmente tourer e crossover. A queste ultime è dedicato il breve reportage che abbiamo realizzato per i visitatori del nostro portale.

 Grazie ad aziende come GIVI, “moto da turismo” è una definizione che oggi ha acquisito un significato ben più ampio rispetto al passato… pur mantenendo le dovute differenze tra il viaggio avventura (per il quale serve un veicolo ideato per affrontare situazioni on-off a vari livelli) e la comoda vacanza stradale. Seguendo questa “filosofia allargata” abbiamo inserito nella sequenza alcune outsider, desiderose di essere messe alla prova con valigie, borse, parabrezza e accessori vari. Per gli approfondimenti tecnici vi rimandiamo alle Case costruttrici.

 

BMW

S 1000 XR

La crossover di Monaco, versione 2017, ha subìto interventi leggeri. Ora è omologata EURO 4, aggiornamento che ha comunque permesso alla Casa di aggiungere 5 CV in più al motore. Migliorato il comfort di guida e allargata la gamma colori. Tra i piccoli interventi, anche quello al portapacchi, che può ora sostenere un peso superiore (10 kg).
BMW S1000 XR

 

R1200 GS / ADVENTURE e K 1600 GT / GTL

Sulle ammiraglie da grandi viaggi di BMW sono arrivati alcuni aggiornamenti tecnici (GS); un nuovo pannello strumenti (ADV) nuove colorazioni (tra cui l’attesa Triple Black) e un ABS molto gestibile, che si chiama PRO, capace di controllare questi “bestioni” anche sulle frenate brusche non soltanto sul dritto. La 6 cilindri di BMW presenta di serie le sospensioni regolabili elettronicamente; omologazione Euro 4.

bmw-R12200 GS 2017

 

F700 GS / F800 GS / ADVENTURES

Restyling per queste due enduro, che ora guardano a un pubblico più ampio, compreso quello femminile grazie aalla gestione sofisticata della seduta. Versatili su on e off, (con predilezione per lo sterrato da parte delle versioni Adventures) e con implementate modalità di guida (su fondo asciutto o bagnato), le due offrono nuovi colori e l’adeguamento alla normativa Euro 4. Disponibili da febbraio 2017.

bmw F700 GS

 

DUCATI

MULTISTRADA 950

A seguire la 1200 e la versione Enduro arriva a Eicma 2016 la 950. Si tratta della Multistrada più compatta della gamma, disponibile in due versioni colore e dotata di un manubrio particolarmente largo e comodo. Il suo Testastretta è omologato Euro 4 ed eroga 113 CV a 9.000 giri. ABS e Traction Control di serie. Destinata al turismo stradale “comodo” in due.

 

Ducati Multistrada-950

 

HONDA

CB 1100 RS / CB 1100 EX

Una nuda vecchio stile con la quale “giocare” con valigie, borse morbide e parabrezza per farla diventare una sport/tourer. La moto è molto elegante e il 4 cilindri al centro il suo punto focale. Due le versioni, visto che Honda ripropone la EX con nuovi dettagli per renderla ancora più classic come i parafanghi cromati, le ruote a raggi, la strumentazione con doppio quadrante. Moto da accessoriare con le giuste valigie e partire senza meta. Euro 4, disponibilità da marzo 2017.

Honda CB 1100 EXHonda CB 1100 RS

 

 

KTM

1090 ADVENTURE /ADVENTURE R

Cilindrata leggermente maggiorata ma un buon numero di cavalli in più e in generale tanti particolari rivisti. La “R” guarda agli amanti del tassello con sospensioni con maggiore escursione e ruote da 21” e 18” (a raggi sulla versione “R”). Pedane, manubrio e parabrezza sono regolabili. La Adventure R arriverà a marzo.

KTM 1090 Adventure KTM 1090 AdventureR

 

1290 SUPER ADVENTURE S-R

Anche questa cilindrata viene ora proposta in due ulteriori allestimenti. La “R”, come in precedenza, è riferita alla versione più incline all’offroad, la “S” ha invece un’indole più stradale e presenta cerchi a razze, un gruppo ottico inedito e un differente frontale. Ricca la dotazione di serie, soprattutto a livello della ciclistica. Anche la “R” si difende benissimo, con sospensioni WP a lunga escursione, cerchio da 21” e tanta elettronica pensata per la guida in fuoristrada. La capacità del serbatoio di queste KTM è si 23 litri. Disponibilità da marzo.

KTM 1290 Super Adventure R KTM-1290-Super-Adventure-S

 

KAWASAKI

Z1000 SX

Sport tourer di razza che ha visto la Casa lavorare su entrambi i fronti per migliorarla nel modo più bilanciato possibile. Per il turismo è stato previsto un cupolino più ampio e un gruppo ottico più potente. Il serbatoio è da 19 litri, la partenza assistita (comoda quando si deve avviare la moto in salita, magari con passeggero e bagagli).

Kawasaki Z1000 SZ

 

VERSYS 1000 /VERSYS X 300

Grande attesa per la 4 cilindri My 2017. Grande macinatrice di strada, la Versys 1000 porta nuove colorazioni, un aggiornamento alla strumentazione e sensibili interventi al motore e alla ciclistica. Vera novità appare invece la piccola tourer di Kawasaki, una entry level che permetterà di fare turismo “light” dotata di un bicilindrico da 296 cc. Nota interessante: con un pieno percorrete 400 km.

KAWA VERSYS 1000 Kawa Versys X 300

 

MOTO GUZZI

V9 ROAMER

Più morbida della Bobber, sembra più incline a diventare una tourer, visto lo stile cruiser che presenta, debitamente equipaggiata come del resto lo era stato per decenni la Nevada 750. Motore da 850 cc, colori bianco o giallo. Omologazione Euro 4.

Guzzi V9 Roamer.jpg

 

CALIFORNIA TOURING

La versione 2017 è decisamente “da turismo”. Molto curata e molto accessoriata di serie, con tanto di schienalino e maniglione passeggero integrato. Il motore diventa Euro 4. La California è una moto iconica e la sua attualizzazione mantiene l’imprinting in modo esemplare.

 Guzzi California-1400 Touring

 

ROYAL ENFIELD

HIMALAYAN

In Oriente viene acquistata o noleggiata da motoviaggiatori di tutto il mondo. Si tratta di un marchio storico, sempre presente alle fiere moto internazionali con la differenza di cambio di passo visto a Intermot ed EICMA dsi quest’anno. Questo nuovo modello è intriso di avventura. Questo motore sfida le strade himalayane da decenni e le conosce come nessun altro. Si chiama LS 410 (che è poi la cilindrata), si guida come una fuoristrada sui sentieri e viene proposta in due colori. E’ bella alta da terra per non toccare le asperità del terreno ma basta fornirla di paracoppa per stare ancora più tranquilli. 450 i km di autonomia con i 15 litri che stanno nel suo serbatoio.

 

Royal Enfield Himalayan

 

SUZUKI

V-STROM 650 – 650 XT

Sempre più bella e “crossover” la media cilindrata di grande successo della Suzuki. La scelta di proporre una doppia versione strada e offroad tocca anche questa Casa, che presenta la V-Strom più piccola anche in assetto da enduro: ruote a raggi, paramani e paramotore in lega leggera. Per entrambe è stato rivisto il motore, ora Euro 4, e l’impianto di scarico. Non manca il controllo di trazione, qui su due livelli. Compatta la linea, nuovo anche il codino posteriore. (la XT disponibile da febbraio).

 

Suzuki V-Strom 650Suzuki-VStrom-650XT

 

V-STROM 1000 – 1000 XT

Duplice veste anche per la sorella maggiore, che ripropone le scelte estetiche e l’up-grade EURO 4 previsti sulla 650 aggiungendo un tocco di sofisticatezza con la piattaforma inerziale (che qui debutta) che comanda l’ABS. L’intera gamma V-Strom utilizza lo stesso serbatoio, che ha una capienza di 20 litri. La 1000 standard arriva a marzo, la XT a maggio.

suzuki-v-strom-1000

 

SWM

SUPER DUAL 650

Ecco la nuova mono del marchio italiano. Come si vede è votata al turismo ed è equipaggiata anche per viaggiare fuori dall’asfalto. 57 CV, Euro 4, cerchi in lega, ruota anteriore da 19”, paramani, paramotore e paracoppa di serie. Sul mercato da inizio 2017.

 

SWM Super DUAL

 

TRIUMPH

BONNEVILLE T100 / T100 BLACK

La vera “classica” alla quale molti hanno affidato la loro vita sulle strade che li hanno portati in ogni angolo del mondo. Moto scarna ma personalizzabile facilmente con valigie che non ne snaturino l’anima, la Bonneville 2017 rimane inconfondibile (prodotta anche depotenziate). Tre le nuove colorazioni (l’altra è ovviamente nera). Rispetto al passato troviamo sospensioni e telaio migliorati. Il motore ha più tiro e consuma meno. Non mancano ABS e Traction Control.

 

Triumph T100 Triumph T100 BLACK

 

YAMAHA

XT1200ZE SUPER TÉNÉRÉ

Due nuovi colori per il 2017: Blue e Tech Black. La Casa ha valutato che non c’erano interventi tecnici da prendere in considerazione.

2017-Yamaha-Super Ténéré xtz1200e.jpg

 

TRACER 900

Prezzo sempre concorrenziale, formula azzeccata, tre cilindri che funzionano bene a supporto di una stile di guida e una ciclistica perfette per il turismo. Non cambia molto per il 2017 se non qualche dettaglio e la nuova gamma colori.

2017-Yamaha-Tracer 900
Registrazione Newsletter

ISCRIZIONE ALLA NEWSLETER