
CILE – INFO PRATICHE
QUANDO VIAGGIARE
Non esiste un periodo migliore degli altri per visitare il Cile. Molto dipende da quale sia l’itinerario prescelto in quanto, essendo un paese con una conformazione geografica estesa. I mesi estivi sono da dicembre a marzo, mentre l’inverno (australe ovviamente) da giugno ad agosto.
In ogni caso le temperature, soprattutto lungo la cordigliera delle Ande e nel deserto del Nord, sono molto variabili dal giorno alla notte, è dunque sempre consigliabile viaggiare con abbigliamento tecnico che possa garantire traspirabilità, ma anche protezione dal freddo. In caso di escursioni nelle zone più isolate del nord (deserto di Atacama) o sud del Cile (Patagonia), lasciate sempre indicazioni di dove intendete recarvi.
DA SOLI O ACCOMPAGNATI ?
Per intraprendere un viaggio in Cile, così come in tutti i Paesi dove la natura e i paesaggi incontaminati costituiscono gran parte del territorio, è consigliato il supporto di una guida locale.
EQUIPAGGIAMENTO MOTO
Indispensabili le valigie rigide con grande capacità di carico, ma anche borse interne dove poter alloggiare al meglio l’abbigliamento o l’attrezzatura foto/video.
Consigliate taniche aggiuntive per il trasporto di carburante (soprattutto per tragitti off-road) e ancora accessori tecnici quali paramotore e paracoppa per evitare o ridurre al minimo spiacevoli inconvenienti durante la guida su sterrato. Il deserto nel Nord e la costa sono spesso ventosi dunque un buon parabrezza aumenta la protezione e riduce l’affaticamento.
In caso di noleggio moto in loco verificare l’allestimento del mezzo e prevedere l’eventuale aggiunta di borse soffici da poter fissare sull’equipaggiamento esistente.
Ultimo consiglio per viaggiare in completa sicurezza…. Kit pronto soccorso, kit ripara gomme, gilet ad alta visibilità e casco della misura esatta (valutate sempre la possibilità di portarvi il vostro). A proposito, il casco in Cile è obbligatorio e si guida sulla destra.
CARBURANTE
In Chile non ci sono particolari problemi a livello di reperimento carburante, è relativamente facile trovare stazioni di rifornimento, ma è sempre meglio essere muniti di una scorta di carburante aggiuntiva, soprattutto in previsione di itinerari in fuoristrada.
DOCUMENTI PERSONALI E DELLA MOTO
Per gli italiani, passaporto valido per almeno sei mesi e patente di guida internazionale (e comunque possibile guidare con patente italiana).
Se il viaggio non supera i 90 giorni non serve il visto.
Queste regole possono cambiare in funzione del Paese di origine.
Indispensabile è sottoscrivere una polizza che copra le spese medico/ospedaliere (sono alte e si pagano anche quelle di pronto soccorso) e l’eventuale rientro anticipato e che contempli anche il furto del bagaglio.
Se si importa o si arriva da Paese confinante con un veicolo di proprietà bisogna assicurarlo sul posto per la durata del viaggio (le assicurazioni estere non sono accettate). Per le importazioni temporanee è consigliato il Carnet di Passaggio in dogana (CPD); per gli italiani il sito di riferimento è quello di ACI.
Le regole cambiano in funzione del Paese di origine). In caso di ulteriori dubbi consultate il consolato/ambasciata del Cile in Italia o l’ambasciata Italiana in loco.
In lingua inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e cinese è presente sul web il portale ufficiale dedicato al turismo in CILE: http://www.chile.travel/ all’interno del quale è anche possibile scaricare mappe dettagliate.
ASPETTO SANITARIO
Il Chile non richiede particolari vaccinazioni ma è consigliato verificarlo prima di partire. I moto-viaggiatori italiani possono farlo attraverso il sito della Farnesina (area Viaggiate Sicuri) oppure contattando l’ambasciata locale, una volta sul posto (Ambasciata d’Italia – Santiago – numero di emergenza +56978098998).
Non dimenticate di sentire il medico curante, che conosce meglio di ogni altro il vostro stato di salute (per alcuni soggetti potrebbe essere utile la vaccinazione contro Epatite A, vista la frequenza dei casi registrati). Non sottovalutate l’aspetto altitudine: molte delle aree maggiormente visitate dai motociclisti si trova a quote piuttosto alte (spesso sopra i 3000 mt ed anche oltre 4000 – non consigliato per i portatori di alcune anemie).
Lo Zika Virus al momento (5 febbraio 2016) è stato riscontrato esclusivamente nell’Isola di Pasqua (territorio cileno).
LINGUA, MONETA & OTHER TIPS
In Cile si parla spagnolo.
La moneta locale è il Peso Cileno. Il dollaro americano, è comunque accettato ovunque ed è facile da cambiare.
Possibile il prelievo bancomat presso le principali città.
Rete elettrica 220 volts.
Wi-Fi service disponibile nelle maggiori città.
NOLEGGIO MOTO
Pablo Levalle
Desafio Producciones
Av. Las Condes 7210
Tel: 56-2-27602290
Santiago-Chile
www.desafioproducciones.cl

(Nello specifico GIVI è stata supportata dall’importatore locale Pro Circuit Chile)